Il sodalizio è oggi costituito da 1694 Sezioni:
- 1662 Sezioni nel territorio nazionale
- 32 Sezioni all’estero: Roma M.A.E.C.I., Australia (Adelaide, Brisbane, Melbourne, Perth, Sydney), Benelux (Belgio – Olanda – Lussemburgo), Brasile (Belo Horizonte, Salvador de Bahia, San Paolo), Canada (Montreal, Toronto), Francia (Parigi), Germania (Monaco di Baviera), Gran Bretagna (Leeds, Londra), Irlanda (Dublino), Messico (Guadalajara), Repubblica di San Marino, Russia (Mosca), Spagna (Isole Canarie), Sud Africa (Johannesburg), Svizzera (Ginevra, Lugano, ONU Ginevra, San Gallen), USA (Boston, Miami, New York, New York – Long Island, San Francisco, Washington).
- 166 nuclei di protezione civile
- 266 gruppi di volontariato (gruppi di fatto)
- oltre 165.000 soci (di cui circa 1000 all’estero) in congedo dell’Arma, familiari o simpatizzanti
- oltre 115.000 carabinieri in servizio (il Comandante Generale dell’Arma, a norma dell’articolo 1 dello statuto, è Presidente onorario dell’Associazione).
In queste cifre stanno le potenzialità di un’Associazione che ha saputo creare negli anni un’indiscussa credibilità riconosciuta a tutti i livelli. Le cariche sociali sono tutte elettive, gratuite e vengono assunte su base volontaristica.
Attraverso la Rivista mensile “le Fiamme d’argento”, inviata gratuitamente ai soci, vengono fornite notizie di carattere generale, culturale, professionale, storico e di attualità.
Nelle pagine di “Vita associativa” vengono formalizzate le decisioni della Presidenza e del Consiglio nazionale e illustrati gli aspetti più salienti dell’attività svolta dalle sezioni.
Talvolta, la Rivista si è rivelata un utile mezzo per far incontrare commilitoni che avevano perduto tra di loro ogni contatto. Suo intento è altresì quello di una corretta informazione, nell’assoluto rispetto della verità e delle regole democratiche, su temi di interesse Arma.
Possono iscriversi all’Associazione
– Quali soci effettivi, i militari (anche Ufficiali di altre Armi, Corpi e servizi) che prestano o hanno prestato servizio nell’Arma dei Carabinieri;
– Quali soci familiari, gli appartenenti al “nucleo familiare”, gli ascendenti, discendenti, fratelli, sorelle e rispettivi coniugi di coloro che abbiano prestato o prestino servizio nell’Arma.
– Quali soci simpatizzanti, coloro che condividono i valori, lo spirito e le finalità statutarie dell’ANC.
L’ammissione dei soci è approvata dal Consiglio sezionale
I documenti da presentare sono:
Per iscriversi all’ANC, è necessario consultare l’elenco “L’ANC in Italia e all’estero” ed individuare la Sezione competente sul comune di residenza o domicilio e prendere contatto con i dirigenti della stessa. Per i residenti in Lombardia qui le sezioni
I documenti da presentare sono:
- n. 2 foto formato tessera
- copia del certificato di congedo o atto equipollente (per i soci effettivi)
- copia di un documento del familiare in servizio, in congedo o defunto, attestante l’appartenenza all’Arma dei Carabinieri (per i soci familiari)
- lettera di presentazione di un appartenente all’Arma dei Carabinieri o di un Socio effettivo dell’ANC (per i soci simpatizzanti)
- autocertificazione o idonea documentazione attestante la buona condotta morale
- sottoscrizione della dichiarazione valida ai fini del Codice sulla Privacy.
I soci effettivi “in attività di servizio”: sono iscritti presso la sede centrale dell’ANC (Roma). La domanda può essere presentata al Reparto di appartenenza ovvero alla sezione ANC più vicina (vedi modulo).
Per tutte le altre tipologie di soci la domanda viene inoltrata attraverso questo modulo allegato.
Con l’iscrizione all’ANC il Socio acquisisce diversi vantaggi in vari campi:
- assistenziale, mediante la formula del sussidio in denaro
- assicurazione per morte o grave invalidità (20%) derivante da attività extraprofessionale (automaticamente estesa a tutti i soci in regola con la quota sociale)
- assicurazione infortuni per soci che ricoprono incarichi istituzionali (volontaria)
- abbonamento gratuito alla rivista “le Fiamme d’Argento”, che contiene reportages di attualità e di costume, servizi di cultura, l’impegno nel volontariato, pagine di storia e un’ampia selezione della vita delle sezioni
- agevolazioni offerte da ditte fornitrici di servizi, catene ed esercizi commerciali, alberghi che riservano al socio sconti ed agevolazioni (i nomi e gli indirizzi sono inseriti nel portale nazionale, nel portale degli Ispettorati Regionali, nei portali delle sezioni”)
- accesso ai soggiorni ed ai lidi dell’Arma.